Tra le tante proposte per la pausa pranzo che puoi inserire con facilità c’è anche quella del cacciucco alla livornese. Per diversi motivi:
-è a base pesce per cui piace anche a chi ha smesso di mangiare carne rossa
-non è particolarmente grassa e va bene anche a chi poi torna in ufficio
-si prepara con facilità grazie ai prodotti del nostro brand Ittico dal Mondo
-si gusta meravigliosamente con il nostro pane che trovi subito su questo blog, pronto per l’acquisto con ecommerce
Qual è la miglior ricetta di cacciucco alla livornese che esista? Quella che ti propongono i nostri chef!
E quindi ecco per te la ricetta, da trasformare subito in secondo piatto speciale per il tuo menù settimanale 500 g di pesce misto (ad esempio, seppie, scampi, gamberi, cozze e vongole)
500 g di pomodori pelati
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 gambo di sedano
1 carota
1 peperoncino fresco
1 litro di brodo di pesce
olio extravergine di oliva
sale e pepe nero
fettine di pane toscano raffermo
Per prima cosa, pulisci bene il pesce e lascialo da parte. Prepara poi un soffritto con la cipolla, l’aglio, il sedano e la carota tagliati a cubetti e il peperoncino tritato. Quando le verdure saranno appassite, aggiungi i pomodori pelati e cuoci per circa 10 minuti.
Versa poi il brodo di pesce e lascialo sobbollire per 15-20 minuti. Aggiungi quindi il pesce, a partire dai pezzi che richiedono più tempo di cottura (come le seppie) e procedi per ordine di cottura, aggiungendo gli altri ingredienti man mano che si cuociono.
Nel frattempo, taglia il pane a fette e tostale leggermente. Una volta pronta la zuppa, disponi le fette di pane tostato sui piatti e versa la zuppa sopra. Lascia riposare per qualche minuto in modo che il pane si ammorbidisca.
Completa il tutto con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero.
Per il pane, in mancanza di quello toscano ti suggeriamo la ciabattina rustica di grano tenero!
La trovi qui.