
La creatività in cucina è tutto, ovviamente se ben calibrata. E passa per uno sapiente del pane non solo nel cestino apposito, ma anche… nei primi piatti. Scommettiamo?
Ecco cosa si sono inventati gli chef di Ristopiù Lombardia per te… il pane come ingrediente capace di valorizzare i piatti e in alcuni casi di diventarne anche assoluto protagonista. Acquistalo della tipologia che preferisci o su questo blog o direttamente sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it.
Partiamo dall’uso classico e appropriato a questa stagione: il pane nei primi piatti che puntano su sapori rustici e comfort food. aggiungilo dunque a zuppe di verdure o legumi per creare piatti sostanziosi e completi. Ad esempio, una zuppa di pane e ceci o una ribollita toscana sono proposte ricche di gusto.
Adesso alziamo l’asticella della creatività.
Pasta con pane tostato
Sbriciola il pane raffermo e tostalo con olio extravergine, aglio e spezie. La preparazione può essere utilizzata per aggiungere croccantezza e sapore a paste semplici come spaghetti aglio, olio e peperoncino o orecchiette con broccoli e acciughe.
Vellutate con crostini
I crostini di pane, dorati e aromatizzati con erbe fresche o spezie, sono un complemento ideale per vellutate di stagione, come quella di zucca.
Crumble salati
Trasforma il pane in crumble croccanti da utilizzare come topping per lasagne o paste al forno. Un timballo di pasta con crumble di pane e pomodori secchi, per esempio.
Pappa al pomodoro rivisitata
Questo piatto toscano tradizionale, a base di pane raffermo, pomodoro e basilico, può essere rivisitato in chiave moderna per offrire una proposta vegetariana o vegana.
Attenzione!
Per far percepire il pane come ingrediente nobile, punta su una comunicazione che ne esalti la qualità e la tradizione. Specifica nel menù l’uso di pane artigianale o cotto a legna, per aumentare il valore percepito del piatto. Inoltre, racconta la storia della ricetta o l’ispirazione dietro la sua creazione per creare un legame emotivo con il cliente.