
Non è sufficiente che tu proponga un’offerta qualunque: serve un equilibrio ben calibrato tra qualità gastronomica, organizzazione del servizio, comunicazione mirata e capacità di rispondere ai bisogni specifici di chi si ferma per mangiare in un momento di tempo limitato. Se gestisci un bar e vuoi rafforzare la tua proposta per il pranzo, ci sono alcuni elementi fondamentali su cui concentrarti… alcuni te li inseriamo qui di seguito… gli altri te li spiega il Presidente Arditi durante il webinar “Crea la tua pausa pranzo vincente: strategie, prodotti e consulenze per incrementare i profitti del tuo bar” che si tiene il prossimo 7 maggio a partire dalle ore 15.
Clicca qui per iscriverti.
Nel webinar esclusivo, ti verranno svelate strategie collaudate per ottimizzare il tuo menù, velocizzare il servizio e attirare nuovi clienti, differenziandoti dalla concorrenza.
In attesa del webinar ti indichiamo alcuni fattori che devi considerare se vuoi far volare la tua pausa pranzo verso il successo…
Tempi rapidi e fluidità del servizio
Il cliente della pausa pranzo ha un tempo definito, spesso ristretto. Per questo, la gestione del servizio deve essere veloce ma precisa: dalla cassa alla cucina, dalla consegna dei piatti al pagamento, ogni passaggio deve essere ottimizzato. È qui che l’organizzazione interna fa la differenza: un menù pensato per essere preparato in tempi rapidi, una linea di cucina ben impostata, personale formato e attento alle priorità.
Menù snello, vario e studiato sul target
Il menù della pausa pranzo deve essere essenziale ma mai banale. Pochi piatti, ben costruiti, con ingredienti riconoscibili e digeribili. Meglio ancora se modulabili tra loro: piatti unici, bowl bilanciate, panini gourmet, insalate proteiche, primi piatti stagionali. È strategico includere opzioni vegetariane, leggere o senza glutine per coprire un ventaglio più ampio di esigenze. La capacità di cambiare frequentemente l’offerta – anche solo inserendo fuori menù o piatti del giorno – aiuta a fidelizzare chi pranza spesso da te.
Prezzo coerente e formula trasparente
Il prezzo è una leva potente: deve essere coerente con la qualità, ma accessibile. Le formule “piatto + acqua + caffè” sono sempre apprezzate, così come la possibilità di scegliere una formula light o uno sconto fidelity per chi torna più volte a settimana. La chiarezza del menù, anche nei prezzi, trasmette serietà e invita a tornare.
PARTECIPA AL WEBINAR: METTI I SUPERPOTERI ALLA TUA PAUSA PRANZO E RICEVI IL TUO REGALO DAL VALORE DI € 750,00: 30 menù e 2 ore di consulenza con Chef Ruggero!